
Che tu sia un giornalista in missione, un cittadino digitale preoccupato per le violazioni dei dati o semplicemente un utente stanco di avere la casella di posta piena di spam, un email anonima può essere un’aggiunta preziosa al tuo kit di strumenti per la privacy online. Questa soluzione ti consente di inviare email senza rivelare la tua identità o, almeno, rendendoti molto più difficile da identificare.
Se non sai bene cosa siano i servizi di email anonime, non ti preoccupare. In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che devi sapere sull’argomento, a partire da dove creare un’email anonima gratis.
Sommario
Cos’è un’email anonima e perché potresti averne bisogno
Le email anonime nascondono l’identità del mittente e non contengono informazioni identificabili. Per creare un account di questo tipo, non devi fornire nome, numero di telefono o altri dati personali che permettono di identificarti.
Inoltre, alcuni provider di email anonime offrono anche la crittografia delle email, così tutto ciò che scrivi, gli allegati e perfino l’indirizzo IP rimangono privati. E semmai venissero intercettati, i dati sarebbero comunque illeggibili.
Utilizzare un account email segreto può sembrare eccessivo, se usi internet solo per inviare meme divertenti ai tuoi amici, ma può essere estremamente utile o addirittura indispensabile in alcune situazioni:
- Sicurezza dei dati: un’email anonima riduce al minimo il rischio di compromissione delle informazioni in caso di data breach. Questo aspetto è particolarmente importante quando ti registri o inserisci l’indirizzo email su siti che non conosci bene o che non ti convincono.
- Prevenzione dello spam: utilizzare un’email anonima ti aiuta a mantenere la tua casella di posta personale libera da spam e messaggi pubblicitari quando acquisti o vendi online, ti registri a un servizio o ti iscrivi a una newsletter promozionale.
- Denunce anonime: se vuoi denunciare pubblicamente un comportamento poco etico o illegale, un’email anonima ti consente di farlo senza rischiare di svelare la tua identità o subire ritorsioni.
- Maggiore sicurezza delle comunicazioni: nei paesi autoritari con una censura opprimente di internet, le email anonime sono uno dei pochi modi per comunicare liberamente e ridurre il rischio di essere monitorati.
- Attivismo in segreto: un indirizzo email anonimo facilita e rende più sicura l’organizzazione e la comunicazione delle iniziative, soprattutto nei paesi che vivono sotto un regime oppressivo.
- Indagini ad alto rischio: i giornalisti che si occupano di temi sensibili o indagini delicate utilizzano le email anonime per comunicazioni riservate con fonti e contatti.
I migliori servizi di email anonime gratis
Ci sono molti fornitori di email anonime gratis, ma non hanno tutti lo stesso livello. Mettiamo a confronto le soluzioni migliori per aiutarti a trovare quella più adatta alle tue esigenze:
Proton Mail
Questo famoso servizio di email anonime utilizza PGP (Pretty Good Privacy) per la crittografia end-to-end, per garantire che solo l’utente e i destinatari scelti possano vedere le email. Grazie a questo standard, neanche il provider può leggere i messaggi e aprire gli allegati. Anche così, però, l’oggetto e gli indirizzi email di mittente e destinatario non vengono crittografati end-to-end, per cui rimangono accessibili o divulgabili, se richiesto dalla legge.
Come altri provider di qualità, Proton Mail non richiede informazioni personali identificabili durante la registrazione, ma è possibile aggiungere un indirizzo email di recupero per ripristinare la password. Inoltre, la sede di Proton si trova in Svizzera, in cui vigono alcune delle leggi più stringenti in materia di privacy.
Per quanto riguarda i piani, quello gratuito consente di creare fino a 10 alias per nascondere l’indirizzo email principale e permette di pianificare l’autodistruzione delle email. Inoltre, puoi inviare messaggi crittografati end-to-end a persone che non utilizzano Proton Mail grazie alla funzionalità delle email protette da password.
Il piano include un indirizzo email che permette di inviare fino a 150 messaggi al giorno, con un massimo di 25 MB di allegati. Lo spazio di archiviazione iniziale è di 500 MB, che può essere ampliato fino a 1 GB completando 4 attività di configurazione dell’account, per cui è sufficiente per la maggior parte degli utenti. Per maggiori funzionalità e spazio di archiviazione, è possibile scegliere un piano a pagamento a partire da 3,99 € al mese.
Proton Mail è disponibile per varie piattaforme: iOS, Android, macOS, Windows e Linux. Inoltre, è possibile accedere alla casella di posta direttamente dal browser.
Tuta Mail (in precedenza Tutanota)
Questa azienda con sede in Germania è un altro rinomato provider di email anonime, al pari di Proton Mail. Con Tuta i tuoi dati (compresi il testo del messaggio, gli allegati, gli elenchi di contatti e l’indirizzo IP) sono crittografati end-to-end e al riparo da sguardi indiscreti. Ma la cosa più importante è che, a differenza di Proton Mail, anche l’oggetto dell’email viene crittografato.
Tuta non richiede informazioni personali identificabili durante la registrazione, né per l’email anonima gratuita né per i piani a pagamento. Tutti i piani, inoltre, includono le stesse funzionalità di sicurezza, tra cui 2FA (autenticazione a due fattori), email protette da password e gestione delle sessioni.
Il piano gratuito di Tuta include 1 GB di spazio di archiviazione fin dall’inizio, ovvero il doppio della maggior parte dei piani gratuiti degli altri provider di email anonime gratis. Il piano da 3 € al mese, invece, include 30 GB di archiviazione, calendari illimitati, 3 domini email personalizzati con indirizzi email illimitati e 15 alias. Sono disponibili altre opzioni a diversa scala.
Le app dedicate di Tuta sono disponibili per Android, iOS, Windows, macOS e Linux. Infine, c’è anche una versione web per chi preferisce usare il browser.
Guerrilla Mail
Questo provider è un vero e proprio veterano del mondo degli account email e consente di iniziare a usare i suoi servizi fin da subito, senza fornire informazioni personali né registrarsi per aprire un account, basta andare sul sito e creare un indirizzo email casuale o uno personalizzato.
Tutte le email ricevute con Guerrilla Mail sono temporanee: rimangono solo un’ora nella casella di posta e poi vengono eliminate automaticamente, offrendo così un altissimo livello di privacy. Questa funzione è particolarmente utile per chi utilizza l’indirizzo email solo per registrarsi o per comunicazioni molto brevi.
A livello di funzionalità, Guerrilla Mail è meno ricco rispetto ad altri provider come Proton Mail e Tuta, ma offre comunque dei filtri antispam di base per proteggere la posta in arrivo dai messaggi indesiderati e un password manager facile da usare. Guerilla Mail è l’ideale per chi cerca una soluzione di email anonime efficiente e senza tanti fronzoli,
e questo approccio minimalista è incarnato alla perfezione dalla sua interfaccia, che gli utenti abituati a un design più moderno ed elegante potrebbero trovare un po’ antiquato. A parte questo, Guerrilla Mail offre tutte le funzionalità essenziali per inviare e ricevere email anonime.
L’unico problema di Guerrilla Mail è che, dato che non richiede la registrazione dell’account, chiunque conosca il tuo ID potrebbe accedere alla tua casella di posta. Quindi, se decidi di usarlo, ricordati di creare un indirizzo casuale o utilizzare la funzionalità Scramble Address per tutelare la tua privacy.
Guerrilla Mail è disponibile in versione web sul browser e su Google Play per i dispositivi Android.
Mailfence
Mailfence è un provider di email anonime con sede in Belgio, famoso per offrire la crittografia end-to-end basata su OpenPGP, uno degli standard di crittografia delle email più diffusi. Con OpenPGP, solo i destinatari scelti possono vedere le email. Inoltre, consente di verificare l’autenticità delle email aggiungendo una firma digitale.
E per protegger ulteriormente la privacy degli utenti, Mailfence rimuove l’indirizzo IP dalle email in uscita, così è più difficile geolocalizzare il mittente. Durante la registrazione è necessario fornire un indirizzo email per ricevere il codice di attivazione e per ripristintare l’account in caso di problemi, ma puoi tranquillamente usare un indirizzo email usa e getta o un alias per proteggere il tuo account principale.
Rispetto ad altri fornitori di email anonime gratis, Mailfence offre un’ampia gamma di funzionalità di sicurezza, tra cui la 2FA per avere un livello di protezione aggiuntivo, un filtro antispam per bloccare le email pericolose e il rilevamento del malware per proteggere email e allegati dalle minacce informatiche.
Il piano gratuito di Mailfence include 1 GB di spazio di archiviazione: 500 MB per le email e 500 MB per i documenti. Tutti i piani includono funzionalità di gestione delle attività, come calendari, contatti e archiviazione di documenti.
Il piano a pagamento più economico costa $2,50 $ al mese e include 10 alias e 11 GB di spazio di archiviazione (5 GB per le email e 6 GB per i documenti). Inoltre, il piano a pagamento consente di utilizzare servizio clienti via email, mentre con quello gratuito, l’unico modo per risolvere dubbi e problemi è consultare le risorse informative. Infine, Mailfence accetta pagamenti in criptovalute, per non obbligare gli utenti a condividere i propri dati bancari,
ed è disponibile in versione web e come app per iOS e Android.
Addy.io (in precedenza AnonAddy)
Addy.io non salva le email: fornisce un servizio di inoltro di email anonime open source e gratuito. Il provider utilizza un sistema di alias che consente di crearne più di uno per il proprio indirizzo email reale, mantenendolo privato e libero dallo spam.
Il punto forte di Addy.io è costituito dalle sue funzionalità facili da usare. Vediamo quelle più importanti:
- Crittografia facile da utilizzare: puoi usare la tua chiave pubblica GPG (GNU Privacy Guard) o OpenPGP per un’applicazione sicura della crittografia, che si attiva e disattiva semplicemente con un interruttore. Quando è attiva, tutti i messaggi inoltrati, compreso l’oggetto delle email, vengono criptati con la tua chiave pubblica, così solo tu puoi decriptarli con la chiave privata corrispondente.
- Creazione veloce degli alias: puoi generarli in anticipo o crearli al volo quando ne hai bisogno, ad esempio quando devi registrarti a un servizio e ti viene richiesto un indirizzo email. Addy.io crea automaticamente l’alias nella tua dashboard non appena riceve la prima email.
- Semplice gestione degli alias: se un alias viene compromesso, puoi disattivarlo subito usando un interruttore nella dashboard.
Per quanto riguarda i piani, quello gratuito è sufficiente per la maggior parte degli utenti occasionali, nonostante la larghezza di banda sia limitata. Include alias standard illimitati, 10 alias di dominio condivisi e 10 MB di larghezza di banda mensile. Pagando un dollaro al mese, invece, l’utente riceve un dominio personalizzato, un nome utente aggiuntivo e 100 MB di larghezza di banda mensile.
Addy.io è disponibile come estensione per i browser come Firefox, Chrome, Brave e Vivaldi.
Differenze tra le email anonime gratuite e a pagamento
Tra i due, i servizi di email anonime a pagamento sono sempre migliori rispetto a quelli gratuiti. Vediamo le differenze:
Funzionalità | Email anonima gratis | Email anonima a pagamento |
---|---|---|
Costo | Gratis | Tariffa mensile o annuale, di solito inferiore a $5 al mese |
Archiviazione | Limitata, di solito da 500 MB a 1 GB | In base al piano, in genere a partire da 15 GB |
Dimensioni degli allegati | 25 MB | 25 MB |
Domini | Senza domini personalizzati | Domini personalizzati |
Sicurezza | Crittografia di base o assente | Crittografia avanzata e protocolli moderni |
Protezione dallo spam | Filtri di base | Filtri antispam avanzati e personalizzabili |
Funzionalità aggiuntive | Assenti o limitate, di solito includono solo le email protette da password e un numero limitato di alias | Normalmente includono funzionalità avanzate come alias illimitati, indirizzi email illimitati, domini personalizzati, inoltro automatico, programmazione delle email, risponditore automatico, calendari personali e condivisione dei calendari. |
Privacy | Finanziata tramite pubblicità; può raccogliere dati | Senza annunci; norme sulla privacy incentrate sull’utente |
Esperienza utente | Basica, a volte un po’ antiquata | Facile da usare; interfaccia moderna |
Assistenza | Risorse informative, supporto della community o disponibilità limitata | Servizio clienti professionale, disponibile su più canali |
Perché provare Alternative ID di Surfshark
Un account email anonimo a sé stante (gratuito o a pagamento) potrebbe non essere la soluzione migliore per te, se preferisci i provider di email normali o semplicemente non vuoi avere un altro account email da gestire. In questo caso, Alternative ID di Surfshark potrebbe fare al caso tuo.
Alternative ID ti consente di generare un nuovo indirizzo email e un’identità online di cui puoi personalizzare nome, cognome, data di nascita, indirizzo e genere. Puoi utilizzare questo nuovo indirizzo email e l’identità per aprire nuovi account o iscriverti alle newsletter.
Tutte le email inviate da questi siti verranno inoltrate alla tua casella di posta reale, ma in questo modo non dovrai condividere direttamente il tuo vero indirizzo email con i mittenti.
Alternative ID è incluso in tutti i piani di Surfshark. In aggiunta, puoi provare anche Alternative Number, che fornisce un numero di telefono da utilizzare al posto di quello vero per le registrazioni e le iscrizioni online. Tutte le chiamate a questo numero verranno inoltrate al tuo numero di telefono, e gli SMS che ricevi verranno visualizzati nell’app di Surfshark sul tuo smartphone.
Conclusione: mantieni privato il tuo account email principale
La privacy dei dati, il controllo dello spam e le comunicazioni riservate sono solo alcuni dei tanti motivi per cui potresti aver bisogno di un accont email anonimo per inviare e ricevere le email senza rivelare la tua identità. Fortunatamente, ci sono molti servizi di email anonime gratis tra cui scegliere. Dipende da te trovare quello che si adatta meglio alle tue esigenze.
Per una maggiore privacy, ti consigliamo di utilizzare Alternative ID di Surfshark, che trovi incluso in tutti i piani di abbonamento di Surfshark. Con questo strumento puoi evitare di inserire dati personali sui siti di cui non ti fidi, assicurarti che le tue informazioni reali non rimangano esposte in caso di data breach e ridurre la quantità di email di marketing indesiderate.
Domande frequenti
Come si fa a inviare un’email anonima?
Per inviare un’email anonima, puoi utilizzare un servizio di email anonime come Proton Mail o Tuta Mail. Per una maggiore privacy, potresti prendere altre precauzioni, come usare una buona VPN (rete privata virtuale) per mascherare l’indirizzo IP, utilizzare un numero di telefono virtuale ed eliminare i metadati da tutti i file allegati.
Le email anonime sono illegali?
No, inviare email anonime non è illegale di per sé, ma utilizzarle per attività illecite potrebbero esserlo. Ad esempio, usare email anonime per molestare altre persone o commettere frodi è illegale.
Qual è il miglior servizio di email anonime?
Dipende dalle tue necessità e preferenze. Tra i servizi più diffusi sul mercato troviamo Proton Mail per la sua robusta crittografia PGP, Tuta Mail per la crittografia end-to-end e l’ampio spazio di archiviazione, e Guerrilla Mail per gli indirizzi email usa e getta.
Cos’è un’email usa e getta?
È un indirizzo email temporaneo da utilizzare ed eliminare subito. Ti aiuta a proteggere i tuoi dati personali, ridurre al minimo la tua impronta digitale e ricevere meno spam. Viene utilizzata soprattutto per iscriversi a servizi e prove gratuite, per comunicazioni puntuali e per registrare gli account nei forum.